Consigli

– Controllare la pressione dei pneumatici sempre a freddo, almeno una volta al mese se gonfiati con aria compressa o almeno una volta ogni 4 mesi se gonfiati con azoto. In fase di controllo non sgonfiare i pneumatici se sono caldi. Se le gomme sono gonfiate con azoto utilizza impianti ad azoto per controllare la pressione. Sono molto utili i controlli visivi, anche mentre ci si dirige in macchina per salirci, basta dare un occhiata al cerchio che non sia troppo vicino al terreno “pneumatico sgonfio”
– Effettuare la rotazione dei pneumatici ogni 10.000/15.000 Km per di ottimizzarne l’usura e e poterli sostituire tutti e quattro insieme.
– Con i pneumatici nuovi, procedere a velocità moderata per i primi Km.
– Fate attenzione ai marciapiedi, evitare di farci strusciare la gomma ed è meglio evitare di salirci sopra.
– Fare attenzione a non parcheggiare su terreni sporchi di solventi o sostanze petrolifere queste sostanze possono aggredire la mescola di cui è composto il pneumatico.
– Nel caso si avverte un forte urto durante la guida, una buca o una pietra improvvisi, è importante far eseguire un controllo accurato, dal proprio gommista di fiducia. Ricordarsi che è molto pericoloso trascurare una lesione del pneumatico.
– In caso di utilizzo del ruotino di scorta attenersi alle indicazioni del costruttore del veicolo non superare la velocità consigliata e non rimandare la riparazione o sostituzione, il ruotino si utilizza solo per situazioni di emergenza.
– L’uso prolungato di catene da neve su strada non innevata può danneggiare irrimediabilmente i pneumatici.

Notizie utili per la scelta della tipologia del pneumatico

Pneumatici Estivi
Pneumatici Invernali
Pneumatici Off-Road
Pneumatici per tutte le stagioni (All Season)
Pneumatici misti
Pneumatici larghi
Pneumatici ribassati
Pneumatici DA
Profondità minima del battistrada